Tu sei qui

Area Intercultura

PERCHE' QUESTO SPAZIO?

“Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi incominciare a dire NOI” (G. Gaber)

La strada per lo sviluppo e l'inclusione sociale non può che passare attraverso il percorso interculturale, con il contributo di  tutti coloro che vivono la scuola ogni giorno. Questo spazio nasce proprio per favorire lo scambio di idee e materiali, nella consapevolezza che si può arrivare a dire “noi” solo attraverso esperienze e conoscenze condivise.

PROGETTI
 
MATERIALI DIDATTICI E FORMAZIONE

L'importanza della lingua madre per l'apprendimento della lingua seconda

 

​BIBLIOGRAFIA

  • Fucecchi A., Nanni A., L'altro Milione, Marco Polo e Ibn Battuta sulle rotte della Cina, Emi, Bologna (testo per la formazione e aggiornamento)
  • Guzzetti C.M., Bibbia e Corano, confronto sinottico, Ed. Sanpaolo, Milano (testo per la formazione e aggiornamento)
  • Nanni A, Decostruzione e interculturalità, Emi, Bologna (testo per la formazione e aggiornamento)
  • Nanni A., Stranieri come noi. Dal pregiudizio all'interculturalità, Emi, Bologna (testo per la formazione e aggiornamento)
  • Freire P., La pedagogia degli oppressi, Gruppo Abele (testo per la formazione e aggiornamento)
  • Lakhous A., Scontro di civiltà in un ascensore a piazza Vittorio, Ed. E/O
  • Lakhous A., Divorzio all'islamica a viale Marconi, Ed. E/O
  • Mubiayi I., Scego I., Kuruvilla G., Pecore nere, ed. Laterza
  • Hashimi N., La casa senza finestre, Piemm
  • Favarin L., Animali da circo, Sanpaolo
  • Bartolo P., Le stelle di Lampedusa, Mondadori Strade Blu
  • Bartolo P., Lacrime di sale, Mondadori Strade Blu
  • Favaro G. (2011), A scuola nessuno è straniero. Insegnare e apprendere nella classe multiculturale, Giunti, Firenze 
  • Favaro G. (n. 1- 2012), Parole, lingue e alfabeti nella classe multiculturale in Italiano LinguaDue
  • Stella G. A., L'orda. Quando gli immigrati eravamo noi, BestBUR
  • Consiglio d' Europa, Profilo della lingua italiana, La Nuova Italia​

AREA LEGALITA'

AREA LEGALITA'

BIBLIOGRAFIA

(fascia 4- 7 anni )

  • Floris, Terranera, TU6, Lapis Edizioni

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.