L'I.C. Anzio III ha ottenuto la qualifica di "Scuola Virtuosa" sui temi relativi all'uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali.
L'I.C. Anzio III ha ottenuto la qualifica di "Scuola Virtuosa" sui temi relativi all'uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali.
Con nota del 27/09/2023 il Comune di Anzio reso noto che a decorrere da lunedì 2 ottobre avrà inizio il Servizio di refezione A.S. 2023-24.
Ne consegue l' avvio del Tempo pieno nelle sezioni/classi di scuola dell'Infanzia e Primaria funzionanti a 40 ore settimanali.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione. Quando sarà operativo, solo per specifici eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
IT-alert si basa sulla tecnologia "cell-broadcast”, per cui, una volta attivato un allarme per una data zona, viene trasmesso un messaggio unidirezionale dai ripetitori GSM verso i dispositivi presenti nella relativa zona di copertura. Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso e abbia un cellulare attivo. Il sistema non invia un SMS, non utilizza nessuna app, non raccoglie nessun dato del dispositivo, compresa la posizione. La stessa tecnologia è utilizzata da tempo in molti paesi europei e non in caso di gravi emergenze.
La prima fase della sperimentazione consisterà esclusivamente nell’invio di un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento e di divulgare il relativo sito web in cui, chi vorrà, potrà compilare un questionario utile a migliorare il servizio in futuro.
Nella Regione Lazio la sperimentazione del sistema di allarme, con il coinvolgimento diretto di tutti i cittadini, è prevista per il giorno 27 settembre 2023 verso le ore 12.00.
Ai genitori degli alunni
Si comunica che per la giornata di Lunedì 25 Settembre 2023 è stata proclamato dalla C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) uno Sciopero per tutto il personale docente ed ATA .
Fermo restando il diritto di ogni lavoratore di avvalersi anche all’ultimo momento del diritto di sciopero, a tutt’oggi NON sono pervenute volontarie adesioni da parte del personale scolastico di questo Istituto. Si invitano i genitori degli alunni frequentanti, la mattina dello sciopero, a non lasciare i propri figli all’ingresso, senza essersi prima accertati del regolare svolgimento delle lezioni
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.